top of page


SIENA
THE CONTAINER
L’aula mobile
Il progetto LSECON si concretizza, in uno strumento che consenta l'attuazione di percorsi formativi mirati alle imprese toscane e alla loro internazionalizzazione.
L'obiettivo è, quindi, quello di realizzare il progetto di fattibilità di un'aula mobile in grado di raggiungere i distretti produttivi regionali ed erogare corsi di lingue straniere.
Nello specifico, l'aula per la formazione linguistica in loco sarà una struttura collocata su di un mezzo autoarticolato capace di raggiungere i distretti produttivi della regione e di soddisfare i bisogni formativi nelle lingue straniere di cui si necessita l‟apprendimento, tenendo conto delle esigenze del tessuto imprenditoriale coinvolto e fornendo così gli strumenti utili all‟intrattenimento e il consolidamento di rapporti commerciali con i mercati esteri.
La componente materiale prevista:
-
Un mezzo mobile di trasporto (autoarticolato)
-
l'aula mobile vera e propria è costituita da un container di almeno mq. 36, capace di contenere fino a 20 posti per i corsisti, più quello per il docente.
-
L'aula è isolata termicamente (da -20° a +40°) e acusticamente.
-
Inoltre, è dotata di tutte le attrezzature più avanzate per la formazione linguistica (laboratori linguistici multimediali) e per garantire il collegamento con il „centrosistema‟ presso l'Università per Stranieri di Siena e per consentire il tutorato nell'autoformazione a distanza.
Le attrezzature di cui sarà dotata l‟aula per la formazione linguistica potranno essere le seguenti:
-
o 20 posti attrezzati a laboratorio linguistico multimediale;
-
o una cattedra multimediale capace di gestire la rete dei posti di laboratorio linguistico;
-
o lavagna multimediale; -
o apparecchiature per il collegamento a distanza con il centro-sistema collocato presso l'Università per Stranieri di Siena; -
o stampanti; -
-
o biblioteca di materiali multimediali e librari.
2014
bottom of page