top of page

MILANO

RED ROCK BRIDGE

OBIETTIVO
Collegamento ciclopedonale incrocio Via Idro / Via Padova, scavalcamento del Naviglio "Martesana".
L'obiettivo perseguito è stato quello di garantire un passaggio senza interruzione della parte interessata, la progettazione si è orientata su una passerella fissa con altezza utile +3.50 m rispetto all'alzaia.
Tenuto conto di tutte le richieste, si è evidenziata la possibilità di rendere questa opera non solo un oggetto utile al collegamento, ma anche completo di attività parallele (piccola palestra arrampicata sportiva) che ne consentano un utilizzo più assiduo, scongiurando fenomeni di degrado.
 
Per il rispetto del contesto rurale e urbano l'opera si trasforma e vive con il quartiere, è motivo di aggregazione.
L'opera non intacca gli elementi circostanti esistenti, le sedi del marciapiede, della ciclabile e della fermata del BUS sono mantenute identiche ad ora. Per raggiungere questo risultato la rampa di via Padova è a sbalzo sulla Martesana, non inficiando un limite minimo di ampiezza del canale.
La forma inusuale di solido tagliato ricorda le montagne; il taglio è evidenziato con uno dei colori della terra. Le fenditure definite da piani nello spazio, rendono il blocco più snello con l'impiego di parapetti vetrati.
 
OPERA PER TUTTI
Evidenziate le norme di legge vigenti, si è progettato perseguendo la volontà di installare tre sistemi di elevazione:  RAMPE - SCALE - ASCENSORI.
Le rampe per normativa sono pensate per bici o pedoni, hanno pendenza massima dell'8% con attacco al 3.5%, la salita delle carrozzine è demandata agli ascensori, i pedoni possono fruire anche delle scale.
Dal versante di via Padova, la rampa "nasce" dall'acqua, evidenziando un possibile attracco temporaneo a quote differenziate per le imbarcazioni.
 
RIPRODUCIBILITA' / MODULARITA'
Evitare di pensare ad un'opera sterile per motivare la riproducibilità in serie.
L'opera è pensata per occupare il minor spazio possibile ha doti di riproducibilità, poichè specchiando la rampa di accesso al parco, si ottiene una passerella simmetrica e altrettanto funzionale.
La rampa di Via Padova risulta allungata per rispettare le sedi originali del marciapiede e della ciclabile.
 
MATERIALI
Struttura principale Cemento armato rifinitura in graniglia fine tipo roccia
Pavimentazione ciclabile in cemento colorato "betoncolor"
Pavimentazione pedonale in graniglia canna di fucile
Parapetti in vetro antisfondamento/cemento
Passerella in acciaio e sistemi leggeri a secco
Palestra di roccia con sottostruttura in acciaio a tubi ancorata alla struttura principale, parte rossa in pannelli appositi per esterno.

2016

bottom of page